NOVITÀ 2013
Seminario per famiglie, insegnanti, assistenti sociali,
psicologi, educatori ed operatori sociali
DISLESSIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA, DISCALCULIA
Come diventare uno studente di successo
Scuola media
SCARICA LA LOCANDINA

SOFTWARE DI LETTURA GRATUITI

PROSSIMI APPUNTAMENTI
Medi@tando (Rimini, 10-11 gennaio 2013)
DSA - BES. Le nuove opportunità con le nuove tecnologie
(Roma, 16 gennaio 2013)
Verso una Scuola Open (Trento, 17-18 gennaio 2013)
La qualità della diagnosi nei disturbi specifici di Apprendimento (Novara, 18 gennaio 2013)
LE DISLESSIE. Il ruolo della scuola nella complessità
degli apprendimenti
(Roma, 19 gennaio 2013)
-Conferenza e presentazione del libro: Costruire il Piano
Didattico Personalizzato
(Roma, 25 gennaio 2013))
Bett 2013 Powering Learning (London, 30 Jan-2 Feb 2013)
La scuola nell'era digitale. Insegnare e educare tra smartphone e tablet
(Trento, 1-2 marzo 2013)
PER INFO

NOTIZIE PER I GENITORI
E' possibile scaricare gratuitamente la guida per genitori sui DSA,
edita dall'Associazione Italiana Dislessia
SCARICA LA GUIDA

NUOVO CALENDARIO PER LA FORMAZIONE ERICKSON
CONSULTA L'ELENCO DEI CORSI

NOTIZIE PER I GENITORI
USA. UN NUOVO FONT AIUTA I DISLESSICI CON TABLET E CELLULARI

FORMAZIONE DOCENTI SUI DSA
A.S. 2012 - 13
L'AID in collaborazione con l'ANSAS
ha predisposto un ambiente di formazione on-line
per i Docenti delle Scuole di ogni ordine e grado
sul tema in oggetto,
come strumento che permetta di individuare precocemente
gli alunni in difficoltà e di fornire un assessment valutativo
per i casi con difficoltà persistenti.
Per partecipare a tale formazione è necessaria l'iscrizione.
MAGGIORI INFORMAZIONI

LIBRI IN FORMATO DIGITALE PER DSA
Da metà giugno è possibile richiedere
i libri di testo in formato digitale
che, con l'aiuto del computer.
possono facilitare i ragazzi con DSA nello studio
PER ULTERIORI INFORMAZIONI

APPROFONDIMENTI SUL TEMA DEI DSA
E' possibile accedere tramite il link proposto
ad una eccezionale ricerca chiara e completa
sugli ausilii per i DSA svolta dal prof. Balocco
VAI AL SITO

INSEGNAMENTO/ APPRENDIMENTO
DELLE LINGUE STRANIERE E DSA
LEGGI IL DOCUMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Con l'approvazione della legge 170/2010 i DSA diventano competenza esclusiva del docente curriculare, in particolare con il nuovo anno scolastico il DS dovra' individuare gli studenti certificati e i singoli docenti dovranno elaborare il proprio Piano Didattico Personalizzato.
Con il termine Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) ci si riferisce alle difficoltà specifiche nella lettura (dislessia), nella scrittura (disgrafia e disortografia) e nel calcolo (discalculia). Non rientrano tra i casi DSA gli studenti i cui problemi di rendimento scolastico derivano da altri fattori, come deficit cognitivi, minorazioni sensoriali, ecc.
La Legge 8 ottobre 2010, nº 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati "DSA".
Il diritto allo studio degli alunni con DSA è garantito mediante molteplici iniziative promosse dal MIUR e attraverso la realizzazione di percorsi individualizzati nell'ambito scolastico.
Per i DSA le tecnologie informatiche possono essere d'aiuto, in particolare come strumenti compensativi in grado cioe' di ridurre gli effetti del disturbo consentendo allo studente di conseguire, in modo diverso, risultati il più possibile analoghi a quelli dei compagni.
Per esempio, con il computer l'alunno disgrafico riesce a produrre un testo non solo leggibile, per se stesso e per gli altri, ma anche di ottima qualità grafica, con effetti positivi anche riguardo autostima e motivazione. Un aiuto considerevole viene dall'uso del correttore ortografico e della sintesi vocale, ma anche dall'adozione di libri di testo in formato alternativo.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento LEGGE 8 ottobre 2010 , n. 170 - Gazzetta Ufficiale N. 244 del 18 Ottobre 2010

Disposizioni attuative della Legge 8 ottobre 2010, Nuove norme in materia di
disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico
SCARICA IL DECRETO (D.M. 12 luglio 2011)

Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento
SCARICA LE LINEE GUIDA

RISORSE WEB DI RIFERIMENTO
Associazione Italiana Dislessia (http://www.aiditalia.org/)
Associazione Italiana Dislessia - sezione di Roma (http://www.dislessia.org/SezRoma/)
La sezione romana AID ha aperto uno sportello d'ascolto per gli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, per informazioni ed aiuto pedagogico-didattico, in riferimento al Disturbo Specifico di Apprendimento di alunni e studenti.
Portale dei Centri Territoriali di Supporto della Provincia di Roma (http://www.romacts.it/dsa.html)

Sulla base della Legge 170 del 2010, l'Ufficio Scolastico Regionale
dell'Emilia Romagna ha emesso una nota riguardante il sostegno
e la promozione del successo scolastico degli studenti
con disturbi specifici di apprendimento
che continene numerosi spunti molto interessanti.
SCARICA LA NOTA DELL'USR DELL'EMILIA ROMAGNA

SCARICA I MATERIALI
Come si aiuta un bambino dislessico
DSA Open-source
|